- geometria
- ge·o·me·trì·as.f.1a. AD ramo della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio: i postulati, le regole della geometria; geometria intuitiva | tale disciplina e materia di insegnamento: professore, testo di geometria, compito in classe di geometria1b. TS geom. nella matematica moderna, studio delle proprietà di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati gruppi di trasformazioni2. CO estens., linearità, proporzione, simmetria della struttura di qcs.: la perfetta geometria dell'universo, la complessa geometria della "Commedia" dantesca3. CO estens., figura, disegno, motivo geometrico: le geometrie di un tessuto4. TS tecn. disposizione o configurazione spaziale degli elementi di un apparecchio o di un impianto: la geometria di un reattore nucleare\DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. geomĕtrĭa(m), dal gr. geōmetría, comp. di geō- "geo-" e -metría "-metria".POLIREMATICHE:geometria affine: loc.s.f. TS geom.geometria algebrica: loc.s.f. TS geom.geometria analitica: loc.s.f. TS geom.geometria del compasso: loc.s.f. TS geom.geometria della carta: loc.s.f. TS geom.geometria della riga: loc.s.f. TS geom.geometria descrittiva: loc.s.f. TS geom.geometria differenziale: loc.s.f. TS geom.geometria differenziale metrica: loc.s.f. TS geom.geometria differenziale proiettiva: loc.s.f. TS geom.geometria di Lobacevskij: loc.s.f. TS geom.geometria di Riemann: loc.s.f. TS geom.geometria elementare: loc.s.f. TS geom.geometria ellittica: loc.s.f. TS geom.geometria euclidea: loc.s.f. TS geom.geometria frattale: loc.s.f. TS geom.geometria iperbolica: loc.s.f. TS geom.geometria non euclidea: loc.s.f. TS geom.geometria piana: loc.s.f. TS geom.geometria proiettiva: loc.s.f. TS geom.geometria razionale: loc.s.f. TS geom.geometria solida: loc.s.f. TS geom.geometria spaziale: loc.s.f. TS geom.
Dizionario Italiano.